
Roma Piazza di Siena dal 24 Maggio 2018 al 27 Maggio 2018
La storia dello CSIO di Roma Piazza di Siena
L’esordio di Piazza di Siena come scenario di competizioni equestri risale al 1922. Poco dopo, nel 1926 la FEI inserisce il Concorso romano nell’agenda internazionale e da allora ha inizio la numerazione ufficiale del Concorso Ippico Ufficiale di Roma (CSIO).
Dopo due edizioni ospitate nell’Ippodromo di Villa Glori e una terza in quello dei Parioli, con il 1929 il concorso ippico torna a Piazza di Siena: quattro squadre in gara, Francia, Polonia, Spagna e Italia, e trionfo del Capitano Sandro Bettoni.
In quello che è uno dei più grandi e celebrati parchi pubblici della capitale si sono svolti eventi straordinari per l'equitazione italiana, sfide indimenticabili tra protagonisti d’eccezione. Basti pensare ai fratelli d'Inzeo, a Graziano Mancinelli e ai numerosi altri alfieri di questo nobile sport.
L’appuntamento con il concorso ippico fu interrotto solo dal 1941 al 1946, durante la seconda guerra mondiale. Nel 1960, anno in cui Piazza di Siena ospitava le prove individuali dei Giochi Olimpici di Roma, lo CSIO è stato spostato a Torino. Nel 1998, invece, il concorso ha lasciato il posto ai World Equestrian Games disputati proprio a Roma.
Nel 2000, però, ha avuto la sua rivincita ospitando ben due CSIO (a maggio e a ottobre) con la finale del circuito Samsung Nations Cup. Nel 2003 anche il Concorso Ippico di Piazza di Siena è stato inserito nel circuito FEI che unisce otto tra i più prestigiosi concorsi internazionali ufficiali di salto ad ostacoli, ed è stato confermato nella ‘Divisione Europa 1’ della ‘FEI Nations Cup™ Jumping Series’ ribadendo l’evento romano tra l’elite dell’equitazione mondiale.