Rome événements

Eventi a Roma

Viaggio nei fori

  • Affichages : 9707
ROMA, FORI IMPERIALI – FORO DI AUGUSTO VIA ALESSANDRINA, LATO LARGO CORRADO RICCI dal 22 aprile al 30 ottobre 2016 Viaggio nell'Antica Roma tra il Foro di Augusto ed il Foro di Cesare Pur spaziando su vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanità, il racconto resta sempre ancorato al sito di Augusto, utilizzando in modo creativo i resti del Foro per cercare di far parlare il più possibile le pietre. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio. Il racconto di Piero Angela, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia degli scavi realizzati per la costruzione di Via dei Fori Imperiali, quando un esercito di 1500 muratori, manovali e operai venne mobilitato per un’operazione senza precedenti: radere al suolo un intero quartiere e scavare in profondità tutta l’area per raggiungere il livello dell’antica Roma.

Banksy in mostra a Palazzo Cipolla

  • Affichages : 10590
Roma Palazzo Cipolla Banksy in mostra a Roma „Una mostra che si preannuncia già un successo: dal 24 maggio al 4 settembre 2016 il Museo Fondazione Roma a Palazzo Cipolla ospiterà le opere di Banksy, l'ignoto street artist che da anni affascina il mondo intero senza mai essere uscito allo scoperto. “ „La Fondazione ha riunito questa collezione, ampia e senza precedenti, grazie a prestatori provenienti da tutto il mondo. La mostra metterà in luce le grandi capacità artistiche di Banksy, attraverso la sua carriera ed evidenziandone le principali fonti di ispirazione: Guerra, Capitalismo e Libertà. “

La festa della Bicicletta

  • Affichages : 9043
ROMA PIAZZA DEL POPOLO dal 06 Maggio Al 08 Maggio 2016 L'hotel Julia vi annuncia che il 6-7-8 Maggio a Piazza del Popolo a Roma, BiciRoma sta organizzando la dodicesima edizione di BICIROMA "La Festa della Bicicletta". Alla Festa della Bicicletta saranno presenti stand, cicloturistiche, ciclopasseggiate e tanto altro. Vi aspettiamo e grazie per il tempo che ci dedicate.

Piazza di Siena 2018

  • Affichages : 12295
ROMA Piazza di Siena dal 24 Maggio 2018 al 27 Maggio 2018 Piazza di Siena prende il nome dalla città di origine di una delle più antiche e nobili famiglie di Roma: i Principi Borghese. Fu pensata e fortemente voluta dal principe Marcantonio che, alla fine del Settecento, commissionò agli architetti Mario e Antonio Asprucci uno spazio nuovo, capace di rievocare i luoghi della memoria a lui cari. Il suo grande desiderio, infatti, era quello di far rivivere, nella città di Roma, le atmosfere delle tradizionali feste popolari e dei palii che si svolgevano, sin dal Medioevo, nel senese. Il Principe però morì prima di riuscire a vedere realizzato il suo disegno. Piazza di Siena esordisce come scenario di competizioni equestri nel 1922. Nel 1926 la FEI inserisce il Concorso romano nell’agenda internazionale e da allora ha inizio la numerazione ufficiale dello CSIO di Roma. Dopo due edizioni ospitate nell’Ippodromo di Villa Glori e una terza in quelli dei Parioli, con il 1929 il concorso ippico torna a Piazza di Siena dove tutto’ora si svolge. In quello che è considerato uno dei più grandi e celebrati parchi pubblici della capitale si sono svolti eventi straordinari per l’equitazione italiana, sfide indimenticabili tra protagonisti d’eccezione. Basti pensare ad Alessandro Bettoni di Cazzago o ai fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo o a Graziano Mancinelli e numerosi altri alfieri di questo nobile sport. L’appuntamento con il concorso ippico fu interrotto solo dal 1941 al 1946, durante la seconda guerra mondiale. Nel 1960, anno in cui Piazza di Siena ospitava le prove individuali dei Giochi Olimpici di Roma, lo CSIO è stato spostato a Torino. Nel 1998, invece, il Concorso Internazionale Ufficiale ha lasciato il posto ai World Equestrian Games e anche Piazza di Siena ha ceduto lo scettro allo stadio Flaminio. Nel 2000, però, ha avuto la sua rivincita ospitando ben due CSIO, a maggio e ad ottobre, quando è stato testimone della finale del circuito Samsung Nations Cup. Nel 2003 anche il Concorso Ippico di Piazza di Siena è stato inserito nella Top League, il circuito FEI che ha unito gli otto migliori concorsi internazionali ufficiali di salto ad ostacoli, l’elite dell’equitazione mondiale, e poi confermato nella Divisione 1 della Furusiyya FEI Nations Cup™.

I MACCHIAIOLI. Le collezioni svelate

  • Affichages : 9940
ROMA Chiostro del Bramante dal 16/04/2016 al 04/09/2016 La mostra I Macchiaioli. Le collezioni svelate apre al Chiostro del Bramante di Roma dal 16 marzo e ha il pregio di presentare al pubblico per la prima volta importanti dipinti dei Macchiaioli e non solo, collocandoli nel contesto delle antiche collezioni che in origine li ospitarono. Le opere che appartenevano a grandi collezioni del passato - come quella di Cristiano Banti, Diego Martelli, Rinaldo Carnielo, Edoardo Bruno, Gustavo Sforni, Mario Galli, Enrico Checcucci, Camillo Giussani, Mario Borgiotti - oggi sono confluite per lo più in collezioni private e rappresentano un nucleo inedito del più importante movimento pittorico italiano del XIX Secolo. In mostra oltre 110 opere che rappresentano la punta di diamante di ricchissime raccolte di grandi mecenati dell’epoca, personaggi di straordinario interesse, accomunati dalla passione per la pittura, imprenditori e uomini d’affari innamorati della bellezza, senza i quali oggi non avremmo potuto ammirare questi capolavori. Talvolta donate dagli autori stessi e più spesso acquistate per sostenere gli amici pittori in difficili momenti, queste opere - in grado di assecondare il piacere estetico e arricchire le più grandi quadrerie - sono diventate capolavori ricercati anche dai grandi intenditori d’arte dei nostri giorni.
Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.
More information Ok