Rome événements

Eventi a Roma

Caravaggio Experience

  • Affichages : 9827
ROMA PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI 24 marzo - 3 luglio 2016 Imponente video installazione originale e inedita, Caravaggio Experience ripercorre l’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio utilizzando un approccio contemporaneo all’opera d’arte. L’uso di un sofisticato sistema di multi-proiezione a grandissime dimensioni, combinato con musiche originali e fragranze olfattive, porta il visitatore a vivere un’esperienza unica sul piano sensoriale, attraverso una vera e propria “immersione” nell’arte del maestro del Seicento. L’obiettivo consiste nel dare la possibilità di osservare e conoscere in profondità l’opera di Caravaggio, attraverso un flusso di emozioni frutto di un puro godimento sensoriale, contribuendo in tal senso ad avvicinare il pubblico, più e meno esperto, ai suoi lavori in modo assolutamente nuovo.

Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento

  • Affichages : 8415
ROMA SCUDERIE DEL QUIRINALE dal 12 MARZO 2016 al 26 Giugno 2016 Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all’inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia. Oltre a Correggio e Parmigianino, che naturalmente saranno i protagonisti dell’evento espositivo, la mostra include anche dipinti e disegni di altri quattro artisti meno celebri ma non meno talentuosi della cosiddetta Scuola di Parma – Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano – a dimostrazione del fatto che uno degli effetti più notevoli della presenza a Parma di Correggio e Parmigianino fu proprio l’emergere di una cerchia di allievi e discepoli.

Il Sultano e l'Occidente

  • Affichages : 8920
Il Sultano e l’Occidente. Fino al 14 febbario nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, diretto da Massimiliano Alessandro Polichetti, la mostra “Il Sultano e l’Occidente. Capire Maometto II” organizzata in collaborazione con l’Istituto Yunus Emre, Centro Culturale Turco presso l’Ambasciata della Repubblica della Turchia a Roma. L’esposizione presenta i materiali d’archivio consultati e i costumi utilizzati durante le riprese del film/documentario Fatih: l’uomo che cambiò il destino dell’Europa (2013), oltre a dipinti e fotografie intese a descrivere il periodo storico di Maometto II (1432 – 1481).

Mostra Toulouse-Lautrec a Roma

  • Affichages : 7625
Mostra Toulouse-Lautrec a Roma ARA PACIS dal 04/12/2015 Al 08/05/2016 „Toulouse-Lautrec all'Ara Pacis - Con circa 170 opere provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest, arriva al Museo dell’Ara Pacis di Roma una grande mostra su Toulouse-Lautrec, il pittore bohémien della Parigi di fine Ottocento, che ripercorre la vita dell’artista dal 1891 al 1900, poco prima della sua morte avvenuta a soli 36 anni.“ Attraverso questa esposizione sarà possibile conoscere a tutto tondo l'opera grafica di Toulouse-Lautrec: manifesti, illustrazioni, copertine di spartiti e locandine, alcune delle quali sono autentiche rarità perché stampate in tirature limitate, firmate e numerate e corredate dalla dedica dell'artista.“

Impressionisti e moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington

  • Affichages : 8948
Roma dal 16 Ottobre 2015 al 14 Febbraio 2016 La mostra dal titolo “Impressionisti e Moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington” presenta sessantadue dipinti provenienti dal primo museo americano di arte moderna. Nelle intenzioni del fondatore Duncan Phillips, la prestigiosa istituzione, inaugurata a Washington D.C. nel 1921, avrebbe dovuto diventare "un museo intimo e raccolto, ma anche sede di sperimentazioni" in cui presentare l’arte contemporanea accanto a capolavori più noti. Oggi la Phillips Collection è una raccolta di opere d’arte moderna e contemporanea apprezzata in tutto il mondo. Nell’imminenza del suo centesimo anniversario, il museo ha organizzato un’importante mostra itinerante nel corso della quale il pubblico romano avrà per la prima volta l’occasione di ammirare una parte della sua ricca collezione. Questa straordinaria mostra dedicata alla pittura europea e americana è organizzata cronologicamente, riflettendo in forma di macro-sezioni le grandi correnti culturali che hanno attraversato l'Ottocento e il Novecento fino al secondo dopoguerra. Si esordisce con le opere dei grandi artisti che all'inizio del XIX secolo hanno rivoluzionato la pittura europea da Goya a Ingres, da Delacroix a Courbet e Manet, messe in dialogo con quelle dei maestri dell’impressionismo francese come Cézanne, Degas, Van Gogh, Monet e Sisley. Un posto di spicco spetta ai maestri moderni che hanno plasmato la visione artistica del Novecento, tra cui Bonnard, Braque, Gris, Kandinskij, Kokoschka, Matisse, Modigliani, Picasso, Soutine e Vuillard, accanto agli americani Arthur Dove e Georgia O'Keeffe. Scoprire le opere fondamentali di grandi artisti americani ed europei del secondo dopoguerra come De Staël, Diebenkorn, Gottlieb, Guston e Rothko sarà per il visitatore un'esperienza intensa e completamente nuova. La Phillips Collection è sostanzialmente diversa da altre istituzioni nate tra le due guerre poiché il suo fondatore, molto interessato al rapporto tra l'arte del passato e del presente, intendeva sostenere giovani artisti di vari orientamenti estetici e acquistò le opere giudicandone il merito, non perché illustravano scuole di pensiero, o erano alla moda o per il nome dei loro autori. Nel 1954, rivolgendosi alle nuove generazioni, Phillips scrisse: "Nelle nostre sale si mescolano epoche e nazionalità diverse, dipinti antichi e moderni che, accostati, acquistano senso e rilevanza in nuovi contesti, per contrasto o per analogia". La mostra riunisce le opere dei più grandi maestri moderni e dimostra "che l'arte è un linguaggio universale", destinato a essere condiviso e apprezzato dal pubblico di tutto il mondo.
Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.
More information Ok